up to 50% discount in selected categories
Alessandro Preziosi in<br>LE MEMORIE DI ADRIANO<br>da Marguerite Yourcenar<br>Adattamento e traduzione di Tommaso Mattei<br>Musiche originali dal vivo di Giacomo Vezzani<br>Durata: 1 ora e 15 minuti<br><br><b>IL RECITAL</b><br>"Le Memorie di Adriano" è un viaggio intimo e universale nel cuore dell’uomo di potere, del filosofo, del sognatore. La voce di Adriano, imperatore e poeta, rivive in una forma scenica essenziale e visionaria. Il recital, tratto dal celebre romanzo di Marguerite Yourcenar, è qui restituito in un adattamento contemporaneo che ne esalta la potenza emotiva e la riflessione esistenziale dell’originale, grazie alla nuova traduzione di Tommaso Mattei all’interpretazione di Alessandro Preziosi e alle musiche originali di Giacomo Vezzani.<br>Alessandro Preziosi, in un’interpretazione intensa e misurata, dà corpo e voce a un Adriano che ci parla attraverso i secoli. Non una figura lontana della classicità, ma un uomo immerso nelle grandi domande del vivere: la morte, il desiderio, la bellezza, la caducità del potere. Un uomo che cerca la verità di sé attraverso la parola, come fosse una confessione in atto.<br>Le musiche elettroniche dal vivo di Giacomo Vezzani creano un tessuto sonoro avvolgente, astratto e insieme profondamente emotivo. La partitura, modulata in tempo reale, accompagna la parola in una dimensione rarefatta e ipnotica, facendo vibrare lo spazio scenico come una cassa armonica del pensiero.<br><br><b>UNIVERSALITÀ E CONTEMPORANEITÀ</b><br>Questo Adriano è il nostro contemporaneo: uomo fragile e lucido, inquieto e pacificato, immerso in un presente che interroga il passato per immaginare un futuro possibile. Il messaggio del testo attraversa il tempo: un inno all’umanità, alla complessità del vivere, alla necessità di interrogarsi sulla propria responsabilità nel mondo. La scena è nuda, dominata dalla presenza dell’attore e dalla forza evocativa del suono. Luci dinamiche e minimali guidano lo spettatore attraverso un flusso continuo, come onde di memoria che emergono e si ritirano. Il ritmo è meditativo, musicale, con momenti di intensa verticalità emotiva.<br>La collaborazione tra Tommaso Mattei, Alessandro Preziosi e Giacomo Vezzani nasce da un’affinità artistica consolidata in precedenti progetti, in particolare nei recital "Il mio cuore è con Cesare" e "Le Idi di Marzo", entrambi incentrati su grandi figure della classicità, e nello spettacolo "Aspettando Re Lear", rilettura scenica del dramma shakespeariano. Questo nuovo lavoro rappresenta un ulteriore passo nel percorso condiviso, volto a restituire al pubblico testi profondi e immortali attraverso forme performative agili e contemporanee.<br><br> Read more
Browse through our catalog and find the product you are searching.
Read through all of the provided information.
Pick the store that offers the greatest value and follow the provided link.