up to 50% discount in selected categories
Da ottobre 2025 arriva Palazzo Bonaparte a Roma, la più ampia retrospettiva mai dedicata ad <b>Alphonse Mucha</b>, artista ceco che ha rivoluzionato l’immaginario visivo del suo tempo, fondendo arte, grafica e pubblicità in un linguaggio inconfondibile.<br><br>La mostra – prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione e con la curatela della Mucha Foundation – presenta un’eccezionale selezione di capolavori originali, provenienti direttamente dal Mucha Museum, l’istituzione che conserva il più importante patrimonio al mondo dell’artista, e da importanti collezioni internazionali.<br><br>Alphonse Mucha (1860-1939) è celebre per aver reinventato l’immagine femminile nell’arte, trasformandola in icona di grazia e forza, protagonista indiscussa di un linguaggio decorativo – tra fiori, linee morbide e atmosfere oniriche – che ancora oggi ispira moda, grafica e design contemporaneo, fino ad influenzare il mondo dei più moderni tatuaggi dove i suoi soggetti sono diventati uno dei temi più ricorrenti e richiesti al mondo.<br><br>Mucha è stato molto più di un artista. È stato un innovatore, un comunicatore visivo capace di dare una forma seducente e riconoscibile all’immaginario della Belle Époque. I suoi celebri manifesti pubblicitari – come quelli dedicati a Sarah Bernhardt o ai profumi e ai liquori parigini – non solo resero popolare l’arte grafica, ma trasformarono il linguaggio visivo del suo tempo, anticipando i principi del design moderno.<br>La donna di Mucha, con le sue linee flessuose, i capelli fluenti, le vesti leggere e gli elementi naturali che la circondano, è diventata l’icona universale della femminilità Art Nouveau, movimento che ha rivoluzionato le arti applicate e la visione estetica tra fine Ottocento e inizio Novecento.<br><br>In esposizione, i suoi celebri manifesti teatrali, pannelli decorativi, calendari e illustrazioni, testimoni di un’epoca in cui l’arte si fondeva con la vita quotidiana e ne impreziosiva ogni gesto.<br>Ma il percorso espositivo non si limita a raccontare l’evoluzione dello stile di Mucha: invita il visitatore a entrare nel suo mondo, restituendo l’atmosfera vibrante della sua epoca.<br>L’allestimento sarà un’esperienza avvolgente, in cui ambienti, luci, profumi, musiche e cromie condurranno il pubblico in un vero e proprio passaggio temporale, riportandolo indietro nel tempo.<br>Accanto alle opere dell’artista, il pubblico potrà ammirare arredi, gioielli, abiti e oggetti di design, fotografie e materiali d’epoca, in un viaggio immersivo tra eleganza, natura e simbolismo, dove ogni dettaglio – visivo, sonoro, tattile – contribuirà a evocare l’incanto di un’epoca che ha reso l’arte parte integrante della vita.<br>Palazzo Bonaparte, nel cuore di Roma, si conferma ancora una volta come uno dei luoghi simbolo dell’arte internazionale.<br>Dopo mostre di straordinario successo come quelle dedicate a Monet, Escher, Van Gogh, e Munch, ospita ora un evento imperdibile che celebra la grazia e la forza di un artista capace di parlare ancora oggi al nostro tempo.<br><br><b>Info Orari</b>:<br>- dal lunedì al giovedì 9.00 - 19.30<br>- venerdì, sabato e domenica 9.00 - 21.00<br>(la biglietteria chiude un'ora prima)<br><br><b>Aperture straordinarie</b>:<br>- Sabato 1 novembre 9.00 - 21.00<br>- Lunedì 8 dicembre 9.00 - 21.00<br>- Mercoledì 24 dicembre 9.00 – 18.00<br>- Giovedì 25 dicembre 12.00 - 21.00<br>- Venerdì 26 dicembre 9.00 - 21.00<br>- Mercoledì 31 dicembre 9.00 – 18.00<br>- Giovedì 1 gennaio 12.00 - 21.00<br>- Dal 2 al 6 gennaio 9.00 - 21.00<br>- Dal 6 all’8 marzo 9.00 – 23.00<br>(la biglietteria chiude un'ora prima)<br><br><b>Info Ridotti</b>:<br>- <b>Ridotto</b>: valido per 70 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); possessori Card Arthemisia, possessori biglietto delle mostre in corso di Arthemisia<br>- <b>Ridotto bambini</b>:<b> </b>4-10 anni<br>- <b>Ridotto dipendenti</b>: GENERALI dipendenti e agenti Gruppo Generali, clienti Assicurazioni Generali in possesso di Dem nominali, azionisti<br>- <b>Ridotto Universitari</b>: (solo martedì) per tutti gli studenti universitari senza limite d’età Read more
Browse through our catalog and find the product you are searching.
Read through all of the provided information.
Pick the store that offers the greatest value and follow the provided link.