Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo.

Beschreibung

<h2> Info orari e biglietti</h2><b>Orari</b><br>da martedì a domenica 9.00-19.30<br>lunedì 14.30-19.30<br>La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)<br><br><b>Ridotto Generico</b><br>Visitatori dai 14 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, Dipendenti del Comune di Padova con badge nominale.<br><br><b>Omaggio</b><br>Minori fino ai 3 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito – non si procede con l’accreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi), guide turistiche munite di tesserino di abilitazione.<br><br> <h2> LA  MOSTRA</h2>Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.<br><br>Dopo il successo delle precedenti tappe al Mudec di Milano, a Palazzo Barberini di Roma e a Palazzo Ducale di Genova, dal 2 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova arriva “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, la mostra che racconta al pubblico questo straordinario processo creativo.<br><br>Promossa dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura e dal Centro Culturale Altinate San Gaetano, prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e a cura della Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, l’esposizione racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell’arte dell’animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini.<br><br>Il suo innovativo approccio creativo allo storytelling ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia. L’esposizione presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules a La Sirenetta, per arrivare fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.<br><br>La mostra è un’occasione unica per poter “entrare” negli Archivi Disney – la riservatissima Animation Research Library non aperta al pubblico – e immergersi nelle storie attraverso opere originali come tavole di ricerca creativa, bozzetti preparatori, disegni d’animazione, layout e fondali dagli anni ’30 ai giorni nostri realizzati da firme storiche, tra le quali ad esempio: Les Clark, uno tra gli animatori di più lunga data di Disney che ha lavorato su celebri personaggi come Topolino e Cenerentola; Ollie Johnston e Frank Thomas – i leggendari “Frank and Ollie” – fra gli animatori chiave per Pinocchio; Ward Kimball che ha dato vita al Grillo Parlante di Pinocchio; Marc Davis noto per il suo lavoro su personaggi femminili come Aurora e Malefica in “La bella addormentata nel bosco” e molti altri.<br><br> Mehr lesen

Entdecken Sie unsere große Auswahl an Produkten aus internationalen Onlineshops.

compare-icon compare-icon
Vergleichen

Blättern Sie in unserem Katalog und finden Sie das Produkt, das Sie suchen.

review-icon review-icon
Überprüfen

Lesen Sie alle bereitgestellten Informationen durch.

vendor-icon vendor-icon
Wählen

Wählen Sie das Geschäft mit dem besten Angebot und folgen Sie dem angegebenen Link.

gift-icon

Genießen